Skip to content

MODULO 1

0 of 3 lessons complete (0%)

Lezione 2 – Comunicazione per sensibilizzare

You don’t have access to this lesson

Please complete the prerequisites to view this lesson content.

Come migliorare le capacità di comunicazione per promuovere l’inclusione degli individui anziani nella comunità


Advocacy è un termine generico che descrive un metodo, un approccio e una serie di strumenti utilizzati per:

  • cambiare le politiche e le pratiche quotidiane
  • riformare le istituzioni
  • cambiare i rapporti di potere
  • cambiare atteggiamenti e comportamenti.

L’Advocacy consiste nell’influenzare e convincere persone e istituzioni a cambiare, e questo non accade se non sei in grado di comunicare efficacemente le tue idee e proposte.

1) Guidata : si riferisce a persone in grado di chiedere sostegno.

) Non guidata : si riferisce a persone che non possono chiedere sostegno.

Le persone con disabilità intellettiva, e in particolare gli anziani con disabilità intellettiva, hanno di solito una scarsa alfabetizzazione sociale e sanitaria e i fornitori di servizi sociali/sanitari hanno la responsabilità di trovare modi per aiutarli a utilizzare adeguatamente i servizi esistenti.


01

03


Quali sono le capacità comunicative necessarie per il personale che lavora con persone anziane con disabilità intellettiva?

Lavorare con persone con difficoltà di comprensione del linguaggio:

Utilizzare frasi brevi e semplici con parole comuni per evitare il gergo e dare tempo alla persona di elaborare le informazioni

Utilizzare immagini e foto con espressioni ed emozioni.

Osservare il linguaggio del corpo e mostrare rispetto, vicinanza e pazienza, in quanto sono ancora più importanti che con altri gruppi di persone.

Dimostrare di aver compreso ciò che la persona con disabilità intellettiva sta dicendo.

Dare loro il tempo di formulare una risposta.





I fornitori di servizi devono sviluppare le proprie competenze e conoscenze per supportare al meglio le esigenze di comunicazione delle persone con disabilità intellettiva, in modo che la loro inclusione nella società sia più facile.

Lo fanno attraverso:

  • Familiarizzando con i metodi di comunicazione disponibili e comprendendo la gamma delle diverse esigenze di comunicazione.
  • Mettendo le esigenze degli utenti al centro del loro lavoro.

È molto gratificante guadagnare la fiducia di una persona e soprattutto la fiducia di un individuo con disabilità intellettiva.

Ciò non solo aiuterà le persone con disabilità intellettiva, ma aiuterà anche i loro advocate a motivarsi per il proprio sviluppo personale.