MODULO 1

0 of 3 lessons complete (0%)

Lezione 3 – Collaborazione in Team

You don’t have access to this lesson

Please complete the prerequisites to view this lesson content.

Il personale svilupperà competenze efficaci di collaborazione in team, sottolineando l’importanza di una comunicazione aperta e di avere obiettivi condivisi per sviluppare un ambiente di sostegno.


Un lavoro di squadra e una collaborazione efficaci hanno effetti positivi su:

  • Prestazioni e risultati sul posto di lavoro
  • Valutazioni dei supervisori
  • Soddisfazione degli utenti

Le squadre che lavorano insieme in modo efficace riferiscono un maggiore benessere, coinvolgimento e soddisfazione sul lavoro.


  • Una comunicazione efficace è fondamentale per una collaborazione di successo.
  • La condivisione delle informazioni influisce positivamente sulle prestazioni del team.
  • La comunicazione in team influenza altri componenti critici del lavoro di squadra, come cooperazione e conflitto.

Chiarire i ruoli e le responsabilità all’interno del team per evitare confusione e duplicazioni di sforzi. È importante aiutare i membri del team a capire il loro ruolo e come contribuiscono al successo del team.

Definizione e allineamento degli obiettivi

  • Assicurarsi che tutti i membri del team capiscano gli obiettivi del team e come i loro obiettivi individuali si allineano con essi.
  • Il debrief regolare del team può aiutare a mantenere tutti focalizzati sugli stessi obiettivi. 

Aspetti chiave della collaborazione in team

SUGGERIMENTO:

  • Comunicazione a circuito chiuso.
  • Le informazioni vengono condivise.
  • La ricezione delle informazioni è confermata.
  • Se necessario sono richiesti o forniti chiarimenti.

Compiti:

  • Come descriverei il mio ruolo?
  • Che ruolo hanno tutti gli altri?
  • Comprendiamo pienamente i ruoli degli altri?

Compiti:

  • Qual è il nostro obiettivo primario condiviso?
  • Come ognuno di noi lavora per raggiungere questo obiettivo?

Debrief del team:

  • Cosa funziona? Cosa non funziona?

Una comprensione condivisa nei compiti nei quali il team è impegnato, le sfide poste, come i membri del team interagiscono, le risorse disponibili per il team e il calendario per il completamento dei propri compiti.


Capacità di anticipare le esigenze degli altri membri del gruppo attraverso una conoscenza accurata delle loro responsabilità.


Capacità di adeguare le strategie in base alle informazioni raccolte dall’ambiente e attraverso l’uso di comportamenti di backup e la riallocazione delle risorse all’interno del team.


Aspetti chiave della collaborazione in team

  • Qual è la natura del compito in questione?
  • Quali sfide affrontiamo?
  • Quali sono le risorse disponibili?
  • Come si combinano tutte le parti?
  • Come possiamo prestare attenzione agli altri nel nostro lavoro?
  • Come possiamo identificare quando qualcuno ha bisogno di aiuto per una attività?
  • Come possiamo garantire un carico di lavoro equilibrato?

  • Quali sono alcuni esempi di quando abbiamo bisogno di adattarci nel nostro lavoro?
  • Come possiamo, come squadra, aiutarci a vicenda, essendo aperti ad adeguare i nostri approcci o strategie a quelle degli altri?

  • Dare e ricevere un feedback costruttivo è una componente importante per un buon lavoro di squadra.
  • La ricerca mostra che, senza un adeguato sostegno, compresi feedback e incoraggiamenti, i team collaborativi possono non raggiungere il loro massimo potenziale.
  • Feedback/suggerimenti rispetto a come viene eseguito un compito.
  • Si concentra sulla conferma o correzione, e la costruzione di più conoscenza a livello superficiale, come ad esempio quanto è fatto bene qualcosa.
  • Feedback/suggerimenti sul processo.
  • Si concentra sui tipi di approcci, strategie e metodi utilizzati come ad esempio su come è stato affrontato il compito.

  • La ricerca dimostra che i team devono fornire più sollecitazioni a livello di processo, non solo a livello di compito.
  • Compito : Come posso dare feedback e suggerimenti più costruttivi?
  • Pensando a come di solito do il feedback, generalmente avviene a livello di compito o di processo?

Esempi di feedback e suggerimenti a livello di compito:

  • Questa è una buona idea. Puoi approfondire/dirci di più?
  • Potete chiarire che cosa significa?
  • Qualcun altro ha qualche idea?

Esempi di feedback e sollecitazioni a livello di processo:

  • In che altro modo si potrebbe affrontare questo compito?
  • Come possiamo reperire le informazioni di cui abbiamo bisogno?
  • Su che cosa si basano queste decisioni/azioni?

Il team building è stato identificato come uno strumento importante per migliorare il lavoro di squadra.

La ricerca mostra che gli impatti positivi del team-building sono più fortemente associati a:

  • Risultati emotivi: es. fiducia nella tua squadra; convinzione che la tua squadra è efficace
  • Risultati del processo: es. qualità della comunicazione; coordinamento del team

Esempio : costruire una torre di carta

Materiali necessari : fogli di carta A4, nastro adesivo, pallina da tennis

Attività : Divisione in gruppi di 4 – 6 persone

  • Ogni gruppo riceve la stessa quantità di carta A4, il nastro adesivo e una pallina da tennis.
  • L’obiettivo è costruire la torre più alta che possa sostenere il peso della palla da tennis.

Una volta che il gruppo ha completato l’attività, chiedete loro di riflettere sul processo.

  • Quali elementi di lavoro di squadra hanno utilizzato?
  • Come è stato raggiunto l’obiettivo in gruppo?
  • Come possono essere applicati giorno per giorno questi elementi di lavoro di squadra?

  • Le squadre che lavorano insieme in modo efficace sono più produttive e più felici nel loro lavoro
  • §Importanti componenti del lavoro di squadra includono:
    • Comunicazione
    • Chiarezza dei ruoli
    • Definizione e allineamento degli obiettivi
    • Modelli mentali condivisi
    • Adattabilità
  • Il feedback e i suggerimenti/ stimoli sono strumenti influenti in un ambiente di lavoro di squadra. Dovremmo impegnarci con diversi tipi di feedback e stimoli.
  • Il team building può avere un impatto positivo sia sui risultati affettivi che sui processi in un ambiente di lavoro di squadra.
Skip to content